Powered by Invision Power Board


     
 
Pagine : (2) 1 [2]   ( Vai al primo messaggio non letto ) Reply></a><a href=Start new topicPoll

> Astronomia., Noi ed il Cosmo.


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



Inviato il: Lunedì, 03-Mag-2010, 08:31
Quote Post
Pulsar PSR B1509-58.
Ruota su se stessa 7 volte al secondo, a 17000 anni luce da qui, nella costellazione del Compasso (Circinus).

Only registered users can see pictures
Registrati o Entra nel forum!


PM
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



  Inviato il: Martedì, 11-Mag-2010, 08:56
Quote Post
Video di un'eruzione solare massiccia.

Only registered users can see links
Registrati o Entra nel forum!


PM
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



Inviato il: Giovedì, 20-Mag-2010, 11:10
Quote Post
Circa 7000 anni fa (prima di Stonehenge, prima dei Rotoli del Mar Morto) queste figure vennero dipinte sulle pareti di un canyon nello Utah, negli Stati Uniti.

Sopra, la Via Lattea.

Only registered users can see pictures
Registrati o Entra nel forum!


PM
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Admin
Messaggi: 807
Utente Nr.: 1
Mood: 



Inviato il: Giovedì, 20-Mag-2010, 22:02
Quote Post
Sembra quasi un rendering


PMEmail Poster
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



Inviato il: Giovedì, 20-Mag-2010, 22:45
Quote Post
No no, è una fotografia
Only registered users can see pictures
Registrati o Entra nel forum!


PM
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



Inviato il: Sabato, 22-Mag-2010, 11:37
Quote Post
Fotografie MOZZAFIATO da Saturno e dalle sue numerose lune:
Only registered users can see links
Registrati o Entra nel forum!
.


Luna crescente e Venere:

Only registered users can see pictures
Registrati o Entra nel forum!


Foto scattata in Svezia, sul lago Vallentuna.

Forse non tutti sanno che...
...il fenomeno per il quale, come in questa foto, riusciamo a scorgere la Luna per intero anche quando essa non risplende nella fase di pienezza ha incuriosito per secoli l'umanità. A lungo si è parlato de "la vecchia Luna tra le braccia di quella nuova", "la Luna bianca e la Luna nera", e via dicendo.
Per la prima volta questo curioso avvenimento venne spiegato dal nostro Leonardo da Vinci, ed infatti viene ancor'oggi chiamato "the DaVinci glow" (bagliore).
Come tutti sanno, la parte di Luna che noi vediamo in cielo è quella illuminata dal Sole; quella invece che si intravvede in momenti come quello della foto è illuminata dalla nostra stessa Terra!
Infatti, il potere riflettente del nostro pianeta è pari 50 volte quello della Luna. Non, come si potrebbe pensare, per merito degli oceani, bensì per merito delle nuvole, che riflettono parecchio più dell'acqua.


PM
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



Inviato il: Martedì, 08-Giu-2010, 20:43
Quote Post
L'Elmo di Thor (si chiama davvero così!)

Only registered users can see pictures
Registrati o Entra nel forum!


PM
Top


MILES ITALICVS

Gruppo: Moderator
Messaggi: 175
Utente Nr.: 53
Mood: 



Inviato il: Sabato, 18-Set-2010, 22:35
Quote Post
Credo che questa non abbia bisogno di presentazioni:

Only registered users can see pictures
Registrati o Entra nel forum!


(vi consiglio di vedervele tutte,
Only registered users can see links
Registrati o Entra nel forum!
).


PM
Top
Utenti totali che stanno leggendo la discussione: 0 (0 Visitatori e 0 Utenti Anonimi)
Gli utenti registrati sono 0 :

Topic Options Pagine : (2) 1 [2]  Reply></a><!--IBF.QUICK_REPLY_CLOSED--><a href=Start new topicPoll

 



[ Script Execution time: 0.4187 ]   [ 20 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]